- virtù
- vir·tùs.f.inv. AU1. disposizione morale che induce l'uomo a perseguire e compiere costantemente il bene prescindendo da eventuali ricompense o castighi: praticare, esercitare la virtù, scegliere la via della virtù, essere esempio di virtù | estens., ogni buona qualità o pregio dell'animo umano: una persona piena di virtù, la virtù della pazienza, della riservatezza, avere molti vizi e poche virtùSinonimi: 1dirittura, probità, rettitudine | dono, dote, 1merito, pregio, qualità, 1requisito.Contrari: colpa, errore, vizio | difetto, vizio.2. castità, verginità femminile: insidiare la virtù di una fanciullaSinonimi: illibatezza, integrità, onestà.3. LE coraggio, valore, spec. militare: i Romani ... mai feciono pace con danari, ma sempre con la virtù dell'armi (Machiavelli) | energia morale, forza d'animo: vertù contra furore | prenderà l'arme, e fia 'l combatter corto (Petrarca)Sinonimi: ardimento, eroismo, prodezza, valenzia.Contrari: codardia, vigliaccheria, viltà.4. CO forza, efficacia: un rimedio di eccezionale virtù | facoltà, capacità: le virtù medicinali di una piantaSinonimi: efficacia, 2potere | capacità, pregio, proprietà.Contrari: inefficacia, inutilità.5. BU lett., l'opera, il volere di Dio: la virtù divina; la virtù prima, Dio stesso6. TS teol. al pl., spec. con iniz. maiusc., secondo la concezione medievale dell'universo, le creature celesti che costituiscono il quinto coro del Paradiso\VARIANTI: vertù, vertude, vertute, virtude, virtute.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. virtūte(m), cfr. vir "uomo".POLIREMATICHE:in virtù di: loc.prep. COvirtù acquisite: loc.s.f.pl. TS teol.virtù cardinali: loc.s.f.pl. TS teol.virtù dianoetiche: loc.s.f.pl. TS filos.virtù eroica: loc.s.f. TS teol.virtù infuse: loc.s.f.pl. TS teol.virtù naturali: loc.s.f.pl. TS teol.virtù teologali: loc.s.f.pl. TS teol.
Dizionario Italiano.